Home Servizi

Servizi

  • PDF
  • Print
There are no translations available.

Il Centro Regionale Antidoping “Alessandro Bertinaria” (CAD) è stato istituito per lo svolgimento delle XX Olimpiadi Invernali e IX Giochi Paralimpici Invernali di “Torino 2006” e sorge all’interno del parco dell’AOU San Luigi Gonzaga.Il CAD è stato accreditato dalla Regione Piemonte con D.G.R. nr. 32-12519 del 09 novembre 2009 ed è stato individuato come Laboratorio specialistico regionale di riferimento per la diagnostica tossicologica (D.G.R. 03 Agosto 2007 n. 19-6647 e D.G.R. 13-10928 del 09 Marzo 2009).

Al CAD attualmente si rivolgono i Servizi territoriali di Medicina Legale e per le Tossicodipendenze, i Laboratori pubblici, i DEA/Pronto Soccorso delle ASO e ASL, le Prefetture, le Procure e i Tribunali della Repubblica, gli Ufficiali di Polizia Giudiziaria, gli organi di Polizia stradale e i medici competenti delle Aziende pubbliche e private per l’accertamento dell’alcol dipendenza e l’abuso delle sostanze stupefacenti nelle “mansioni a rischio”.

Il Laboratorio Antidoping esegue, per incarico della Procura della Repubblica di Torino, indagini tossicologiche sui liquidi biologici e tessuti prelevati da cadaveri nel corso di autopsia giudiziaria e riscontro diagnostico, in collaborazione con i Servizi di Medicina Legale delle ASL di Torino e Provincia e con l'Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Medicina Legale. Tutte le più comuni metodiche di analisi sviluppate nell’ambito della tossicologia sono state accreditate dall’Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA (EX SINAL) secondo la norma UNI CEI ISO 17025:2018.
Il CAD svolge attività di formazione per personale sanitario e per gli organi di Polizia stradale in ambito tossicologico per la corretta applicazione delle linee guida regionali e delle normative vigenti.