CORONAVIRUS - AVVISO ALLA GENTILE CLIENTELA
CORONAVIRUS – DISPOSIZIONI PER L’ACCESSO AL CENTRO REGIONALE ANTIDOPING (CAD)
Si informa la gentile clientela che il Centro Antidoping rimarrà regolarmente aperto.
Si ricorda che valgono tutte le norme precauzionali suggerite dal Ministero della Salute e dall'OMS sotto riportate:
- L’accesso al Centro Regionale Antidoping è contingentato per evitare affollamento;
- Per l’utenza che si deve sottoporre a prelievo, NON è necessario esibire il Green Pass;
- Occorre lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o soluzioni igienizzanti a base di alcol o disinfettanti cutanei;
- Occorre mantenere una certa distanza - almeno due metri - dalle altre persone, in particolare quando tossiscono o starnutiscono o se hanno febbre in quanto il virus è veicolato dalle goccioline di saliva e può essere trasmesso tramite le vie respiratorie a distanza ravvicinata;
- Occorre evitare di toccarsi gli occhi, naso e bocca con le mani se presente febbre, tosse o difficoltà respiratorie;
- In conformità con le disposizioni in materia, non verranno effettuate prestazioni di alcun genere e non sarà consentito l’accesso al CAD:
o Ai soggetti che presentano sintomi correlabili al COVID19;
o Convivono oppure hanno avuto contatti stretti con casi positivi i quali devono immediatamente mettersi in isolamento ed avvertire tempestivamente il proprio medico di base per l'avvio della quarantena e le procedure ASL per l'effettuazione eventualmente del tampone in regime sanitario regionale.
Inoltre attenersi scrupolosamente alle seguenti Norme Generali:
1. Occorre attendere all’esterno del CENTRO la chiamata da parte del personale addetto
2. L’accesso al centro è consentito solo agli utenti che devono sottoporsi al prelievo per un massimo di 18 persone alla volta. Tutti gli accompagnatori dovranno attendere fuori
Si ricorda inoltre che per l'accesso al CAD è obbligatoria la mascherina FFP2 o mascherina chirurgica (non saranno accettate le mascherine in stoffa), indossata correttamente.
Si informano clienti e fornitori che, data la situazione di emergenza, a partire dal 16.03.2020 e fino a nuove disposizioni, non sarà possibile garantire le risposte alle telefonate che perverranno al centralino, si prega quindi di utilizzare le seguenti caselle di posta:
This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it per quanto concerne prenotazioni e informazioni sui referti
This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it per tutte le altre informazioni oltre alle caselle e ai telefoni assegnati ai singoli dipendenti.
Circolare del Ministero della Salute, avente oggetto: Aggiornamento sulle misure di quarantena e isolamento in seguito alla diffusione a livello globale della nuova variante VOC SARS-CoV-2 Omicron (B.1.1.529). à link al documento
Si ringrazia per la comprensione.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER USUFRUIRE DEI SERVIZI DEL CAD
È possibile accedere alle prestazioni del centro per tutti i soggetti asintomatici purché provvisti di idonea documentazione/richiesta medica ove prevista ovvero:
· Richiesta del proprio medico competente (per i lavoratori);
· Copia del titolo di viaggio o altra documentazione richiesta dal paese di destinazione in caso di trasporto con mezzo autonomo (in questo caso dovranno compilare autocertificazione) e Copia della mail di prenotazione (per i viaggiatori);
· Richiesta del proprio medico di base per gli esami per i quali è obbligatoria;
· Mail di prenotazione per i tamponi molecolari;
· Richiesta delle Commissioni Medico Locali.
Per l’esecuzione dell’esame sierologico (SARS-COV-2), per lo stress ossidativo, per la Zonulina, o per esami di tipo tossicologico eseguiti come privati non occorre nessuna documentazione.
Si ricorda, inoltre, alla gentile clientela che
Verranno gestite prioritariamente le persone con più di 75 anni o in carrozzina, quelle accompagnate da bambini di età inferiore a 5 anni, donne in stato di gravidanza (evidente o attestata dal medico).
NON si accettano pagamenti in contanti. Pagamenti solo con bancomat e/o carta di credito e/o bonifico bancario (cliccare qui per bonifico)
AVVISI IMPORTANTI
1. DEVI FARE IL TAMPONE MOLECOLARE (Real-Time PCR)? CLICCA QUI >
2. DEVI FARE IL TEST SIEROLOGICO? CLICCA QUI >
3. DEVI FARE IL TEST ALCOLOGICO/TOSSICOLOGICO? CLICCA QUI >
4. SEI UN’AZIENDA PRIVATA E DEVI SOTTOPORRE DIPENDENTI A ESAMI ALCOLOGICI/TOSSICOLOGICI E/O TAMPONI MOLECOLARI E/O TEST SIEROLOGICI? CLICCA QUI >
5. SEI UN PRIVATO E VUOI ESEGUIRE UN TEST GENETICO DI PARENTELA? CLICCA QUI >
Attestazione OIV
Il Consorzio
Il Centro Regionale Antidoping "Alessandro Bertinaria", Laboratorio Regionale di Tossicologia, nasce nel 2004 per rispondere alle esigenze legate alle "XX Olimpiadi Invernali" e ai "IX Giochi Paralimpici Invernali", come espressione consortile di quattro Enti pubblici (Regione Piemonte, Università degli Studi di Torino, Istituto di Medicina dello Sport e AOU - Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga).
Al 31/12/2017 i Soci del Consorzio sono:
- Regione Piemonte
- Università degli Studi di Torino
- AOU San Luigi di Orbassano
- Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle D'aosta
Esso si configura come un'opera di alto interesse sociale, che coniuga la salvaguardia delle competizioni sportive con la tutela della salute degli atleti. Con la conclusione degli Eventi Olimpici di Torino 2006, esso è diventato un punto di riferimento a livello regionale, nazionale e internazionale per quanto riguarda l'analisi chimico-clinica, tossicologica e forense e si sta affermando come centro di eccellenza per la ricerca e la formazione nel campo della lotta all'uso di sostanze dopanti ed illecite sia di uso umano sia di uso veterinario.
L'attività di formazione e ricerca tocca temi di ambito epidemiologico, farmacologico e chimico-analitico, ma tratta anche temi di bioetica e di scienze umane. In base a quanto riportato nell' art. 7 del proprio Statuto , l'attività del Centro si realizza mediante:
-
la progettazione, l'aggiornamento e l'impiego di metodologie analitiche, volte a rilevare su adatti campioni biologici la presenza di farmaci e/o metaboliti, al fine di diagnosticare l'avvenuta assunzione o somministrazione di sostanze illecite, a scopo di abuso di tipo sportivo, tossicologico e zootecnico,
-
l'effettuazione di determinazioni di parametri fisio-patologici su campioni biologici (urina, sangue, ecc.), prelevati secondo appositi programmi o statuti, nel rispetto di correnti criteri medico-legali consentiti.