Home Qualità Principi qualità

Gli Otto Principi di Gestione della Qualità

  • PDF
  • Stampa

ATTENZIONE FOCALIZZATA AL CLIENTE: pianificazione e svolgimento di attività primariamente orientate a soddisfare le esigenze espresse, implicite e cogenti dei propri clienti esterni o interni

 

LEADERSHIP: individuazione di responsabilità e assegnazione di ruoli nell’ambito dell’organigramma, a partire dalla Direzione

 

COINVOLGIMENTO DEL PERSONALE: motivazione, formazione, addestramento e consapevolezza del personale, in termini di competenza e partecipazione attiva alle attività pianificate

 

APPROCCIO PER PROCESSI: impiego dell’approccio per processi nella gestione della struttura, che implichi l’individuazione, l’attuazione e il monitoraggio di processi primari e trasversali

 

APPROCCIO SISTEMICO ALLA GESTIONE: partecipazione a circuiti interlaboratorio nazionali e internazionali, quali programmi di VEQ, ring-test che assicurino la riproducibilità dei dati analitici

 

MIGLIORAMENTO CONTINUO: perseguimento del miglioramento continuo del SGQ attuato, basato sull’attuazione di verifiche ispettive interne pianificate, sul monitoraggio delle NC (Non Conformità) riscontrate e sull’attuazione di Azioni Correttive e di Miglioramento (AC e AM)  oltre che sull'analisi di Rischi e delle Opportunità

 

PROCESSO DECISIONALE: approccio gestionale e organizzativo basato su dati di fatto, derivanti dall’analisi periodica degli indicatori di qualità prescelti per il monitoraggio di ogni processo

 

INTERDIPENDENZA CON I FORNITORI: rapporto di reciproco beneficio con i fornitori.