Il Centro
Il Centro Regionale Antidoping “A. Bertinaria” si configura come un’opera di alto interesse sociale a livello regionale e nazionale, adempiendo a tale mandato nell’ambito delle seguenti attività:
-
Tossicologia analitica, forense, industriale, veterinaria e dello sport
-
Sicurezza alimentare
-
Prevenzione antidoping.
Il CAD è stato individuato dalla Regione Piemonte come Laboratorio specialistico di riferimento regionale per la diagnostica tossicologica (DGR 03.08.2007 N°19-6647 e DGR 09.03.2009 N°13-10928).
L’attività tossicologica di routine è fortemente connessa ad un’intensa attività di ricerca e di sviluppo metodologico, indirizzata all’ampliamento sia dello spettro di sostanze ricercate sia delle analisi su matrici biologiche alternative. Ulteriore attività di ricerca e caratterizzazione di reperti di interesse giudiziario è svolta ai fini dell’investigazione scientifica e del progresso delle scienze forensi.
Tipicamente, si rivolgono al CAD Aziende e/o Medici Competenti nell’ambito di attività di sorveglianza di tipo tossicologico ai sensi del D.Lgs. 81/08 (“Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza o di assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope in lavoratori addetti a mansioni che comportano particolari rischi per la sicurezza, l’incolumità e la salute di terzi”), nonché i Servizi territoriali di Medicina Legale e per le Tossicodipendenze, i Laboratori pubblici delle ASO e ASL, le Procure e i Tribunali della Repubblica, gli Ufficiali di Polizia Giudiziaria e gli organi di Polizia Stradale.
L’attività analitica viene svolta in due aree, distinte solo funzionalmente in base al tipo di analisi effettuate:
-
AREA CHIMICO-CLINICA, in cui si effettuano analisi tossicologiche di I livello (test di screening) nonché determinazioni di parametri fisio-patologici di interesse clinico;
-
AREA CHIMICA, in cui non solo si effettuano analisi di II livello per valutare la presenza nelle matrici analizzate delle principali classi di farmaci soggette ad abuso, ma si sviluppano ed aggiornano metodiche analitiche di sempre maggiore competitività dal punto di vista tecnico e scientifico. L’attività di tale area è altresì estesa all’ambito forense (con l’esecuzione di lavori peritali o consulenze tecniche) e veterinario (mediante attività di ricerca pianificate in collaborazione con Istituti Zooprofilattici).
Attualmente, il CAD ospita all’interno della propria struttura Enti pubblici afferenti all’Assessorato alla Sanità regionale (Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta, entrato a far parte del Consorzio nel 2008, e ARPA Piemonte – Sezione di Igiene Industriale) che svolgono la propria peculiare attività analitica avvalendosi di risorse umane e strumentali dedicati, in locali separati dall’attività del CAD.