Laboratorio di Biologia e genetica forense
Il Centro Regionale Antidoping (CAD) “Alessandro Bertinaria” di Orbassano è convenzionato con la Procura della Repubblica di Torino, Cuneo, Vercelli, Biella e Ivrea. Le convenzioni stipulate prevedono “l’analisi quali-quantitativa di campioni di sostanze stupefacenti in sequestro, l’analisi tossicologica sui reperti autoptici e l’analisi del DNA ai fini identificativi su materiale biologico”.
Dal 2015 le attività del Laboratorio di Biologia e Genetica Forense sono accreditate a norma 17025:2018) per l’analisi e l’interpretazione di campioni complessi come le miscele genetiche a bassa concentrazione di DNA estrapolati da tracce o campioni biologici, rappresentando il primo laboratorio italiano accreditato per tali attività. L’accreditamento rappresenta il requisito necessario per la estrapolazione dei profili genetici che possono essere utilizzati per la Banca Dati Nazionale del DNA secondo quanto disposto dalla Legge 30 giugno 2009, n.85, Art.10, Art.11, Art.17.
In accordo con il DM 30 maggio 2002, Art. 25, il Laboratorio di Biologia e Genetica Forense del CAD offre a tariffe convenzionate e concorrenziali i seguenti servizi:
- Estrapolazione dei profili genetici da sangue, saliva, sudore, liquido seminale, fluido vaginale, capelli, peli, ossa, denti, tessuti, tracce da contatto, prelievi bioptici, vetrini e preparati istologici e altro materiale biologico;
- Diagnosi di parentela;
- Valutazione di consanguineità nei casi di parentela complessa richiesti dalla A.G. quali le identificazioni personali indirette nonché i ricongiungimenti familiari tutelati dalla legge;
- Identificazione di persone scomparse (missing persons) a seguito di allontanamento volontario o sequestro;
- Attività di “intelligence” a supporto degli organi inquirenti;
- Analisi delle tracce prelevate sulla scena del crimine, incluso materiale genetico a bassa concentrazione (LT DNA), degradato, misto;
- Analisi di matrici biologiche nei reati di violenza sessuale;
- Identificazione personale ed etnica da profilo genetico ignoto
- Interpretazione di profili complessi [misti, a bassa concentrazione di DNA (LT DNA)] mediante analisi biostatistica multi software utilizzando la tecnica del “consenso statistico”, applicando i più evoluti programmi di analisi quali DNAVIEW Mixture Solution (utilizzato nelle identificazioni delle vittime dell’attentato alle Torri Gemelle e nell’analisi di miscele genetiche complesse), Lab Retriver (programma freeware per l’analisi di miscele genetiche), Euroformix, LRmix Studio per lo studio delle miscele, Familias e FamLinkX per le analisi di parentela [programmi raccomandati dall’ISFG (International Society for Forensic Genetics)]
Qualora il test dovesse essere svolto per accertare la paternità / maternità la invitiamo a leggere attentamente la normativa sulla filiazione (legge n.219 del 2012, e d.l. n.154 del 28 dicembre 2013), sul riconoscimento e sul diritti e doveri del figlio (artt. 250 e 315 c.c, provvedimento del garante del 13/12/2018),che potrà agevolmente anche trovare sul nostro sito www.antidoping.piemonte.it e riflettere, anche con il personale sanitario presente, sulle possibili conseguenze sociali e psicologiche.